Come Cucinare la Cicoria: Ricette, Benefici e Idee per la Tua Dieta

cicoria
cicoria

La cicoria è un ortaggio estremamente versatile e salutare che rappresenta un vero e proprio dono della natura. Sia che si tratti della variante cicoria catalogna, sia che si parli della cicoria selvaggia o selvatica, questo vegetale può essere preparato in diversi modi, rendendolo un ingrediente adatto a diversi piatti. In questo articolo esploreremo i vari modi su come cucinare le cicorie, dalla classica tecnica di ripassare la cicoria in padella alla preparazione di deliziose ricette come le fave e cicorie. Inoltre, parliamo anche della cicoria come alternativa al caffè con cicoria caffè.

Chi è la Cicoria?

La cicoria è una pianta perenne ampiamente diffusa in Italia e in tutta Europa. Essa è conosciuta per le sue proprietà benefiche e per la sua versatilità in cucina. La cicoria si presenta in molte varietà, tra cui la cicoria catalogna, notata per le sue foglie allungate, e la cicoria rossa, famosa per il suo colore vivace.

La cicoria selvatica o selvaggia, che cresce spontaneamente nei campi e nei prati, è particolarmente apprezzata grazie al suo gusto amarognolo che diventa più delicato quando cotta.

Benefici della Cicoria

La cicoria non è solo un ingrediente gustoso, ma è anche molto salutare. Essa è ricca di vitamine, come la vitamina A, B, C e K, e di minerali come ferro, potassio e zinco. Inoltre, è una grande fonte di fibre, che aiutano a mantenere il sistema digestivo sano.

Uno dei più noti benefici della cicoria è il suo effetto benefico sul fegato. Il consumo regolare di cicoria aiuta a pulire il fegato e a migliorare la sua funzionalità. Inoltre, l’alto contenuto di inulina nella cicoria aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendola un alimento ideale per chi soffre di diabete.

La Cicoria e la Salute Digestiva

La cicoria è anche nota per i suoi effetti benefici sulla salute digestiva. Grazie all’alto contenuto di fibre, aiuta a regolare l’attività intestinale, prevenendo la stitichezza e promuovendo una digestione sana.

In particolare, l’inulina, un tipo di fibra solubile presente nella cicoria, funge da prebiotico, nutrendo i batteri buoni nell’intestino e promuovendo una flora intestinale sana.

Tutto questo rende la cicoria un alleato prezioso per la nostra salute, da integrare regolarmente nella nostra alimentazione.

Come Cucinare la Cicoria

Esistono numerosi modi per cucinare la cicoria, dalla più semplice cottura a vapore al ripassare in padella, dalla cottura in forno alla preparazione in insalata. Qui di seguito esploreremo alcuni dei modi più comuni e deliziosi per preparare questo ortaggio versatile.

Ripassare la Cicoria in Padella

Una delle tecniche più comuni per preparare la cicoria è il ripasso in padella. Ecco come procedere:

1. Pulire bene le cicorie, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando via la base.
2. Sciacquare le cicorie sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
3. Cuocere le cicorie in acqua bollente salata per 10-15 minuti.
4. Una volta cotte, scolarle e strizzarle per eliminare l’acqua in eccesso.
5. In una padella, soffriggere uno spicchio d’aglio in olio d’oliva. Aggiungere le cicorie e ripassare per alcuni minuti.

Fave e Cicorie

Un altro modo delizioso per preparare la cicoria è il piatto tradizionale pugliese “fave e cicorie”. Ecco come prepararlo:

1. Ammollare le fave secche per una notte. Il giorno dopo, scolarle e cuocerle in una pentola con abbondante acqua per circa un’ora.
2. Nel frattempo, pulire e cuocere le cicorie come descritto nel metodo precedente.
3. Una volta cotte le fave, schiacciarle con una forchetta o un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema.
4. Servire la crema di fave con le cicorie ripassate in padella.

Cicoria Caffè

Infine, la cicoria può essere utilizzata come alternativa al caffè. La cosiddetta “cicoria caffè” è una bevanda ottenuta dalla radice di cicoria tostata e macinata. Essa è completamente priva di caffeina ed è quindi una valida alternativa per chi desidera ridurre il consumo di caffeina. Per preparare la cicoria caffè:

1. Pulire accuratamente le radici di cicoria, quindi tagliarle a pezzi e farle asciugare.
2. Una volta asciutte, tostare le radici in forno a 200 gradi per circa un’ora.
3. Macinare le radici tostate in un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine.
4. Utilizzare la polvere come si farebbe con il caffè normale: metterla in una caffettiera e versare acqua bollente.

Ricorda che la cicoria caffè ha un sapore molto diverso dal caffè normale. Ha un gusto leggermente amaro e terroso, ma è comunque molto piacevole. Puoi addolcirla con un po’ di miele o zucchero, se preferisci.

Aggiungere la Cicoria alla Tua Dieta

Ora che abbiamo esplorato diversi metodi per cucinare la cicoria, vediamo come inserirla nella tua dieta quotidiana.

Insalata di Cicoria

Un modo semplice per iniziare è aggiungere la cicoria alle tue insalate. Puoi mescolare le foglie di cicoria con altri tipi di insalata verde per un mix di sapori. Oppure, prova a preparare un’insalata di cicoria all’italiana con cicoria, pomodori, olive, olio d’oliva e aceto balsamico.

Pasta con Cicoria

La cicoria è anche un ottimo accompagnamento per la pasta. Puoi preparare una semplice pasta aglio, olio e peperoncino, quindi aggiungere la cicoria tagliata a pezzi. Oppure, puoi preparare un sugo di pomodoro e aggiungere la cicoria per un sapore più robusto.

Verdure Miste

Infine, la cicoria può essere un componente dei tuoi piatti di verdure miste. Puoi combinarla con altre verdure come spinaci, bietole, carote e cipolle, poi saltarle tutte insieme in padella con un po’ di olio d’oliva e aglio.

In conclusione, la cicoria è un ortaggio versatile che può essere facilmente incorporato nella tua dieta. Non solo è ricca di nutrienti, ma può anche fornire un sapore unico e delizioso per i tuoi piatti. Spero che questo articolo ti abbia ispirato a sperimentare e scoprire nuovi modi per goderti la cicoria. Buon appetito!

È stato utile?

Grazie per il feedback!
Contattaci
Scrivici per chiarimenti o suggerimenti

Condividi questo articolo

WhatsApp
Facebook
Telegram
Twitter
LinkedIn
Email
Ultimi articoli