L’ileostomia è un intervento chirurgico che può rappresentare una salvezza per molte persone affette da determinate patologie intestinali. Nonostante questo, la mancanza di informazione può suscitare paure e preoccupazioni. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su cosa significhi vivere con un’ileostomia, mettendo in evidenza i sintomi correlati che possono verificarsi.
Comprendere l’ileostomia
L’ileostomia è una procedura chirurgica che prevede la creazione di un’apertura nell’addome, chiamata stoma, attraverso cui l’ileo, l’ultima parte dell’intestino tenue, può evacuare i rifiuti del corpo in uno speciale sacchetto stoma esterno. Questo intervento è solitamente necessario quando il colon o il retto non possono svolgere adeguatamente la loro funzione a causa di malattie come il cancro, la malattia di Crohn, la colite ulcerosa o un trauma.
In alcuni casi, l’ileostomia può essere temporanea, fornendo al colon un periodo di riposo per guarire da una malattia o da un intervento chirurgico. In altri, può essere permanente se l’intero colon deve essere rimosso.
I tipi di ileostomia
Esistono principalmente due tipi di ileostomia: l’ileostomia standard (o ileostomia a fine termine) e l’ileostomia a risparmio di continenza (o ileostomia di Kock).
Nell’ileostomia standard, l’ileo viene portato attraverso la pelle dell’addome per formare lo stoma. I rifiuti passano attraverso lo stoma in un sacchetto che deve essere svuotato regolarmente.
Nell’ileostomia di Kock (o pouch continentale), lo stoma viene creato con una porzione dell’ileo, ma non c’è bisogno di un sacchetto esterno. I rifiuti vengono immagazzinati in un “serbatoio” interno che può essere svuotato inserendo un tubicino (catetere) nello stoma. Questo tipo di ileostomia richiede più cura e gestione.
È importante sapere che la scelta tra i due tipi di ileostomia dipende da vari fattori tra cui la natura e la gravità della malattia, l’età, lo stato di salute generale e la preferenza del paziente.
Vivere con un’ileostomia
Vivere con un’ileostomia richiede un certo periodo di adattamento, ma la maggior parte delle persone riesce a condurre una vita normale e attiva. È importante avere un team di assistenza sanitaria di fiducia e un ostomista esperto (un infermiere specializzato nella cura delle stomie) che possa fornire istruzioni su come gestire lo stoma e il sacchetto.
Alimentazione
La dieta può richiedere alcuni aggiustamenti, soprattutto nei primi giorni dopo l’intervento. Inizialmente, potrebbe essere consigliato un regime dietetico a basso residuo per ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Gradualmente, più alimenti possono essere reintrodotti nella dieta.
È importante masticare bene il cibo per aiutare la digestione e minimizzare i problemi con lo stoma. Alcuni cibi possono causare gas, odori, ostruzioni dello stoma o alterare la consistenza dei rifiuti. Con l’esperienza, imparerai come i diversi alimenti influenzano il tuo corpo.
Attività
Con un’ileostomia, dovresti essere in grado di tornare alle normali attività quotidiane, compresi il lavoro, lo sport, i viaggi e le relazioni intime. È possibile che tu debba fare delle modifiche, come il cambio del sacchetto o l’uso di supporti o cinture speciali durante l’attività fisica.
Sintomi correlati
Anche se vivere con un’ileostomia può comportare delle sfide, può anche portare un notevole sollievo dai sintomi della malattia sottostante. Tuttavia, potrebbero verificarsi alcuni sintomi correlati all’ileostomia stessa.
Tra questi, la disidratazione è un potenziale problema, poiché il colon non è più presente per assorbire acqua. È quindi fondamentale bere a sufficienza.
Un altro problema potrebbe essere l’irritazione della pelle attorno allo stoma, causata dall’esposizione ai rifiuti intestinali. Il tuo ostomista può consigliarti su come prevenire e trattare queste condizioni.
Infine, l’adattamento psicologico e sociale può essere difficile per alcune persone. Può essere utile parlare con un consulente o entrare a far parte di un gruppo di sostegno per le persone con ileostomia.
Consigli per gestire l’ileostomia nel quotidiano
Cura dello stoma
La cura dello stoma è vitale per prevenire infezioni e complicanze. Il tuo ostomista ti mostrerà come pulire lo stoma, cambiare il sacchetto e identificare segni di problemi come infezioni o irritazioni della pelle. Inizialmente, potrebbe sembrare difficile, ma con la pratica diventerà una parte naturale della tua routine.
Gestione degli odori
Molti hanno preoccupazioni riguardo agli odori. Sappi che i sacchetti di ileostomia moderni sono ben sigillati e dotati di filtri per gli odori. Puoi anche utilizzare prodotti deodoranti per ileostomia o metodi naturali come il mentolo o l’olio di eucalipto per neutralizzare eventuali odori.
Vestiti
Puoi indossare gli stessi vestiti che indossavi prima dell’ileostomia. Alcune persone trovano comode le cinture o le fasce elastiche per stomia per fornire un supporto extra o per nascondere il sacchetto.
Supporto emotivo
È normale avere sentimenti contrastanti riguardo all’ileostomia. Se stai lottando con sentimenti di ansia, depressione, bassa autostima o timore per le relazioni intime, ricorda che non sei solo. Esistono gruppi di sostegno, forum online e consulenti esperti che possono offrire aiuto e incoraggiamento.
Conclusione
Una ileostomia rappresenta un cambiamento significativo nella vita di una persona. Tuttavia, con le giuste informazioni, il supporto e le strategie di adattamento, è possibile condurre una vita piena e attiva. Potrebbe volerci del tempo per adattarsi a questa nuova realtà, ma ricorda, non sei solo in questo viaggio e ci sono risorse disponibili per aiutarti ad attraversare questa fase della tua vita con resilienza e positività.